Amministrazione Amica - La Spezia


Su Amministrazione amica
Amministrazione amica è un progetto delle Prefettura della Spezia, realizzato con il contributo del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi (F.E.I.) e con la collaborazione delle cooperative sociali Lindbergh, Cocea e Mondo Aperto.
Il progetto ha diversi obiettivi e si divide in azioni:
Azione 1 - Ricerca: Mappare bisogni e pratiche di accoglienza per la Pubblica Amministrazione e tutta la reteterritoriale su temi centrali riguardanti i processi migratori e l'integrazione.
Azione 2 - Formazione: Formare un gruppo di operatori pubblici e privati intorno alle tematiche delle migrazioni per migliorare efficenza ed efficacia della rete di accoglienza, favorendo acnhe il confronto e l'autoformazione.
Azione 3 - Seminari e Forum: attivare momenti di confronto, attraverso modalità innovative, in grado di aumentare la capacità di trasferibilità delle buone prassi sia internamente, a livello provinciale, sia a livello nazionale.
Azione 4 - Collaborazione con CTI: facilitare e accompagnare una riflessione approfondita tra la Pubblica Amministrazione e i principali attori del settore sulle procedure di accoglienza al fine di incrementare l'efficienza dei servizi e incentivare la regolarizzazione e l'integrazione.
Azione 5 - Point Interculturale: Collaborare nelle pratiche di accoglienza per migliorare la qualità dei servizi di sportello; supportafre singoli utenti in percorsi di inseriemento sociale; creare materiale informativo in lingua per aumentare la capacità informativa e comunicativa della Pubblica Amministrazione
Azione 6 - Ricongiungimenti Familiari: Inserimento formativo e integrazione sociale per minori ricongiunti, diminuzione dispersione scolastica e devianza; Sostegno psico-educativo alle famiglie che hanno affrontato il ricongiungimento, promozione del dialogo con le agenzie educative del territorio.
Azione 7 - Incontri di cittadinanza: promuovere il ruolo attivo dei cittadini stranieri, la loro partecipazione costruttiva alla vita locale; rendere i cittadini stranieri di lunga immigrazione consapevoli delle regole che disciplinano i servizi pubblici, anche promuovendo il confronto transculturale.
Per domande e approfondimenti potete contattare l'indirizzo
info@cooperativalindbergh.it



